
Dopo decenni di ritardi e di indifferenza lo stato italiano
compie un grande passo per il riconoscimento della salute mentale nel nostro
Paese, accreditando l’essenzialità dell’intervento statale per la
tutela e il supporto del benessere psicologico della popolazione: ha certamente contribuito a
questo processo il forte impatto della situazione pandemica da un punto di
vista psicologico. Annunciato da tempo, adesso il Bonus Psicologico in
Italia è finalmente realtà: la firma del decreto attuativo della misura,
prevista dalla legge n. 15/2022, dà finalmente il via libera ad un incentivo
che potrà essere richiesto da migliaia di italiani per sostenere le spese
per sedute di psicoterapia fruibili presso specialisti psicologi-psicoterapeuti
privati (solo quelli iscritti formalmente nella sezione psicoterapeuti
dei relativi Albi degli Ordini degli Psicologi regionali). Il 27
maggio 2022 il ministro della Salute, ha firmato il decreto che attiva il cosiddetto
"Bonus Psicologo", finanziato dal Parlamento con 10 milioni di
euro.
Dopo l’avvenuta pubblicazione del Bonus Psicologo in
Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un ISEE fino a 50.000 euro,
richiedere un contributo da utilizzare presso gli studi di psicologi iscritti
all'albo e abilitati all’esercizio della psicoterapia.
Come funzionerà il Bonus Psicologi e come richiederlo?
Ecco in sintesi, stando alle indicazioni ufficiali aggiornate
a luglio di quest’anno, le informazioni su chi ha diritto al bonus psicologo,
i requisiti per ottenerlo, dove e come richiederlo online.
Cos’è il Bonus Psicologo
Si tratta di un segnale positivo da parte del Governo che può
incoraggiare le persone a prendersi cura di sé e spronarle a scegliere
di intraprendere un percorso di cura con uno psicoterapeuta. Spesso, infatti,
la resistenza a rivolgersi ad uno psicologo è legata non solo alla paura di
cominciare un percorso terapeutico che immaginariamente potrebbe durare troppo
tempo (in realtà esistono modelli di psicoterapia breve che si risolvono con
poche sedute e in tempi brevi), ma anche dall’aspetto economico e dal costo di
una seduta dallo psicologo-psicoterapeuta, essendo questa l’unica categoria di
specialisti dell’area sanitaria non inglobata nel sistema di convenzioni con il
Sistema Sanitario Nazionale, che sostanzialmente dà la possibilità di usufruire
delle prestazioni sanitarie con il pagamento di un ticket.
La novità è che il Bonus Psicologo 2022 mira proprio a
rimborsare e contribuire alle spese dei cittadini che soprattutto a causa Covid
(ma non solo) hanno avuto, o hanno ancora bisogno di un supporto psicologico e
psicoterapeutico.
Come funziona il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologico 2022 è un contributo economico per sostenere
le spese di sedute di psicoterapia presso specialisti privati attingendo ai
fondi stanziati che valgono 10 milioni di euro.
Gli psicologi e gli psicoterapeuti devono essere regolarmente
iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli
psicologi, e comunicare la propria adesione all’iniziativa all’ordine
professionale di appartenenza.
Il beneficio è erogato una sola volta e può essere
usato come voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta. Tutto
dipenderà dal reddito ISEE. La richiesta del bonus psicologo potrà
essere effettuata tramite domanda online sul portale INPS.
Requisiti per il Bonus Psicologo 2022
A godere dell’incentivo saranno i cittadini in condizione
di malessere e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e
della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di
beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
L’importo totale del bonus varia in base all'ISEE dei
richiedenti che deve essere inferiore a 50 mila euro. Tre le fasce
di reddito previste:
- 600
euro per le persone con ISEE fino ai 15 mila euro
- 400
euro per le persone con ISEE tra i 15mila e i 30mila euro
- 200
euro per le
persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro
Inizialmente, nelle intenzioni del governo, il tetto massimo
per il bonus psicologo era di 500 euro, aumentato adesso a 600 euro per
quanti hanno un reddito inferiore ai 15mila euro.
Come richiedere e ottenere il Bonus Psicologo 2022
Il primo passo sarà inoltrare un’apposita domanda. Per poter
richiedere il bonus è però necessario aspettare i 30 giorni che, in base
alla normativa, devono decorrere dalla pubblicazione del decreto attuativo in
Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 27/6/2022).
L’Art. 5 dispone, infatti, che entro 30 giorni dalla
pubblicazione del decreto “Bonus Psicologo” in Gazzetta Ufficiale, INPS
e Ministero della Salute comunichino tramite il proprio sito internet
la data dalla quale sarà possibile presentare le domande da inoltrare in via
telematica all’INPS, ed il periodo di tempo (non inferiore a 60 giorni) nel
quale presentare la petizione.
Da quando si potrà richiedere il bonus psicologo?
Sulla base dell’uscita del decreto attuativo del 27 giugno
2022, la data per l’inizio della presentazione delle domande dovrebbe essere
comunicata il 27 luglio. Il Bonus Psicologo 2022 potrà essere
richiesto all’INPS per sé, per minori su cui si esercita la potestà o per
persone di cui si fanno le veci.
Per le richieste, INPS sta valutando un click day che
farebbe terminare abbastanza rapidamente i fondi stanziati per il bonus. È
consigliato quindi avere la documentazione necessaria prima possibile, così da
poter partecipare alla domanda online.
Come richiedere online il Bonus Psicologo 2022
Una volta comunicato il giorno di partenza per inoltrare la
richiesta del bonus, ciascun cittadino deve accedere a un apposito form sul
sito INPS per richiederlo online, accertando l’identità tramite:
- Carta
di Identità Elettronica (CIE)
- Il
Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID)
- oppure
la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
È possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il
contact center INPS, secondo le modalità definite dall’Ente stesso. Ogni
cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno
gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili
dal Ministero.
Erogazione del bonus
L’assegnazione del beneficio è garantita, in base
all’ordine di arrivo delle domande, anche se il Ministero della Salute ha
specificato che si privilegerà chi ha un ISEE più basso. Prima si
compila ed invia online la propria domanda, maggiore sarà la possibilità che
essa venga accolta.
Graduatorie
Terminato il periodo di presentazione della domanda per il
Bonus Psicologo 2022, l’INPS redige le graduatorie, valide fino ad
esaurimento delle risorse, distinte per regione e provincia autonoma
di residenza.
L’Istituto individua i beneficiari sulla base dell’ammontare
delle risorse disponibili (10 milioni di euro), comunica ai beneficiari
l’accoglimento della domanda e contestualmente associa e comunica a
ciascun beneficiario un codice univoco. L’elaborazione delle
graduatorie da parte dell'INPS potrebbe richiedere tempo; non è detto,
pertanto, che l’incentivo sia immediatamente spendibile.
Scadenza beneficio
Il bonus psicologo deve essere utilizzato entro 180 giorni
dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice
univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono
riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.
Cosa deve fare il beneficiario del bonus?
Il cittadino deve semplicemente comunicare il proprio
codice univoco al professionista scelto ai fini della prenotazione: se
già conosci uno specialista psicologo-psicoterapeuta puoi chiedergli se ha
aderito all’iniziativa dando la sua disponibilità, oppure se non conosci nessuno
puoi fare una ricerca sul sito dell’Ordine degli Psicologi della tua regione
(per la Sardegna https://psicosardegna.it/)
o sul sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Sarà poi il professionista,
una volta erogata la prestazione, ad emettere fattura sulla piattaforma Inps
segnalando il codice univoco del beneficiario, che quindi non dovrà
anticipare i soldi del contributo.
L'ente previdenziale provvederà direttamente alla
remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti. Il pagamento
avviene per seduta singola sino all’ammontare del ‘bonus’ assegnato al
singolo cittadino.
Attenzione: ti ricordo che sarà possibile usufruire
dell’incentivo solo con gli psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa.
La lista sarà pubblicata sul sito
del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e sui siti degli
ordini regionali e provinciali.
Qualora fossi interessato, ti anticipo che come psicologo-psicoterapeuta
regolarmente iscritto all’Albo nella sezione psicoterapeuti, darò ampia
disponibilità all’utilizzo del bonus psicologo a tutti i pazienti che me ne
dovessero fare richiesta. Ai nuovi pazienti sarà inoltre applicata una promozione
per le prime 5 sedute che avranno il costo di 40 € ciascuna (e non
50 €), aggiungendosi dunque un ulteriore risparmio. Per informazioni visita
la seguente pagina web:
psicologi-psicoterapeuti-cagliari.it/psicologi-cagliari-promozione
Ecco in breve a seguire in un semplice schema, un vademecum
messo a disposizione dall’Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna: